Categorie
Senza categoria

Verniciare d’inverno – Consiglio n.4

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "#VERNICIARE D'INVERNO N.4 UN'ATTENTA PULIZIA DELLA VETTURA FONDAMENTALE 3elle elle www.colorificio3elle.com"
 
 
 
Per Naylor nella verniciatura auto in inverno vi è un altro importante fattore da prendere in considerazione: i residui di sale sulla carrozzeria che possono portare a difetti di verniciatura, per esempio la puntinatura, che richiedono poi complicate riverniciature.
Tali difetti possono essere evitati solo se si pone molta attenzione alla pulizia della vettura.
“Ne vale la pena. Il tempo che si passa a pulire la vettura si ripaga da solo in qualità e durata della verniciatura” conclude Naylor. “Tra l’altro i residui di sale si dissolvono solo in acqua e devono essere quindi rimossi con un prodotto siliconico all’acqua.”
 
 
Categorie
Senza categoria

Verniciare d’inverno – Consiglio n.3

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "#VERNICIARE D'INVERNO N.3 3 POSIZIONATE VEICOLI NELLA CABINA DI VERNICIATURA RISCALDATA 3elle elle www.colorificio3elle.com"

 
 
La temperatura non è importante solo per i sistemi vernicianti, lo è anche per la carrozzeria delle vetture che non dovrebbe mai essere troppo fredda in quanto potrebbe formarsi uno strato di umidità sulla superficie della vettura stessa, in grado di causare problemi di distensione, di bagnatura e di adesione della vernice e, a lungo termine, l’insorgenza di difetti come la puntinatura. La formazione di uno strato di umidità può impedire il raggiungimento di risultati di buona qualità. Naylor aggiunge: “Posizionate il veicolo nella cabina già riscaldata prima di iniziare il lavoro.”
 
 
 
Categorie
Senza categoria

Verniciare d’inverno – Consiglio n.1

 

La temperatura ha un ruolo fondamentale in molti processi chimici e le applicazioni di prodotti vernicianti non sono certo un’eccezione. Ecco perché i carrozzieri devono fare particolare attenzione nel verniciare l’auto in inverno. “I prodotti che utilizziamo sono piuttosto robusti e in grado di sopportare un eventuale utilizzo in condizioni non ottimali” dice Naylor. “Per ottenere risultati professionali anche in inverno, le carrozzerie dovrebbero comunque assicurare una serie di condizioni minime. In particolare, quando si immagazzina o si lavora con trasparenti VOC, la temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 20 gradi centigradi. Questa semplice precauzione può garantire caratteristiche ottimali di viscosità e applicabilità. E’ assolutamente indispensabile che i prodotti all’acqua siano protetti contro il gelo.